expr:class='"loading" + data:blog.mobileClass'>
Periodico giornaliero sportivo - Autorizzazione del Tribunale di Forlì - Registrato al n° 3309 della Cancelleria

Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli

Cerca nel blog

mercoledì 17 settembre 2014

RI - Trekking, riprendono le escursioni del Wwf

Trekking: Settembre e ottobre trekking con il WWF - Riprendono le escursioni del WWF Rimini tra Appennino Romagnolo e Appennino Umbro-Marchigiano. Domenica 21 Settembre  il WWF Rimini effettua un’escursione nella zona di Premilcuore (Foreste Casentinesi). La partenza è da Fiumicello, si inizia in salita lungo il sentiero che porta al Passo della Braccina, si prende la deviazione a destra per M. dell’Avorgnolo, M. Ritoio e arrivare a Colla di Pian di Mezzano, qui con una deviazione a destra si scende per ritornare a Fiumicello.
Il percorso è ad anello per una lunghezza di 12 Km e un dislivello di 750 m. Tempo 6 h. Abbigliamento da trekking adatto alla stagione e pedule antiscivolo da escursione, pranzo al sacco, riserva d'acqua, viaggio con mezzi propri. Il punto di ritrovo per la partenza, è a Rimini in Piazza Malatesta, alle ore 8,15.
Saranno possibili variazioni di itinerario dettate dalle condizioni meteorologiche. Per contatti e ulteriori informazioni, cell. 333.3915904, Chiti Stefano.

Domenica 28 Settembre  il WWF Rimini effettua un’escursione nel Parco del Monte Cucco. La partenza è da Val di Ranco, si sale per Colle gli Scogli fino alla grotta da qui si raggiunge la cima del M. Cucco per poi scendere a Pian delle Macinare e ritornare a Val di Ranco. Il percorso è ad anello per una lunghezza di 12 Km e un dislivello di 700 m. Tempo 6 h. Abbigliamento da trekking adatto alla stagione e pedule antiscivolo da escursione, pranzo al sacco, riserva d'acqua, viaggio con mezzi propri. Il punto di ritrovo per la partenza, è a Rimini in Piazza Malatesta, alle ore 8,15.
Saranno possibili variazioni di itinerario dettate dalle condizioni meteorologiche. Per contatti e ulteriori informazioni, cell. 333.3915904, Chiti Stefano.

Domenica 5 Ottobre  il WWF Rimini effettua un’escursione nella zona di Monte Tiffi. La partenza è da Cà dell’Uso, si cammina su strada che porta a Ponte Rosso, si sale a Pietra dell’Uso per poi ritornare a Ponte Rosso, qui si prende il sentiero che porta al fiume e dopo il guado si sale per Monte Tiffi, dopo una visita al paese si scende al Ponte Romanico e imediatamente sotto le Marmitte sul fiume Uso, si risale per Massamanente e proseguendo su strada si ritorna a Cà dell’Uso. Il percorso è ad anello per una lunghezza di 14 Km e un dislivello di 550 m. Tempo 5 h. Abbigliamento da trekking adatto alla stagione e pedule antiscivolo da escursione, pranzo al sacco, riserva d'acqua, viaggio con mezzi propri. Il punto di ritrovo per la partenza, è a Rimini in Piazza Malatesta, alle ore 8,15.
Saranno possibili variazioni di itinerario dettate dalle condizioni meteorologiche. Per contatti e ulteriori informazioni, cell.  333.3915904, Chiti Stefano.

Domenica 19 Ottobre  il WWF Rimini effettua un’escursione nella zona di Chiusi della Verna,La partenza è dal parcheggio di La Verna, si sale lungo il sentiero (061) che porta alla Cappella di Fra Filippo, deviando sul sentiero (064) si lascia sulla nostra destra il M.Faggiolo per raggiungere M.Calvano, si continua per Croce della Calla (50) per scendere dal sentiero (053) a La Verna, dopo una visita al Santuario è possibile fare un secondo anello di M.Penna. Il percorso è un doppio anello per una lunghezza totale di 12 Km e un dislivello di 750 m. Tempo 6 h. Abbigliamento da trekking adatto alla stagione e pedule antiscivolo da escursione, pranzo al sacco, riserva d'acqua, viaggio con mezzi propri. Il punto di ritrovo per la partenza, è a Rimini in Piazza Malatesta, alle ore 8,15.
Saranno possibili variazioni di itinerario dettate dalle condizioni meteorologiche. Per contatti e ulteriori informazioni, cell.  333.3915904, Chiti Stefano.

Domenica 26 Ottobre  il WWF Rimini effettua un’escursione nelle foreste Casentinesi a Pietrapazza. La partenza è da Pietrapazza, si sale lungo il sentiero (205) che porta all’Eremo Nuovo, proseguendo per la Bertesca si raggiunge il Passo della Bertesca, qui si devia sul sentiero (207) per il Castagnaccio e Siepe dell’Orso, altra deviazione per il sentiero (221) per il ritorno a Pietrapazza. Il percorso è ad anello per una lunghezza totale di 12 Km e un dislivello di 700 m. Tempo 6 h. Abbigliamento da trekking adatto alla stagione e pedule antiscivolo da escursione, pranzo al sacco, riserva d'acqua, viaggio con mezzi propri. Il punto di ritrovo per la partenza, è a Rimini in Piazza Malatesta, alle ore 8,15.
Saranno possibili variazioni di itinerario dettate dalle condizioni meteorologiche. Per contatti e ulteriori informazioni, cell.  333.3915904, Chiti Stefano.

Ufficio Stampa Wwf Rimini

Nessun commento:

Posta un commento

Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che:
contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso;
contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali;
promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche;
infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati.