expr:class='"loading" + data:blog.mobileClass'>
Periodico giornaliero sportivo - Autorizzazione del Tribunale di Forlì - Registrato al n° 3309 della Cancelleria

Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli

Cerca nel blog

venerdì 4 dicembre 2015

RI - Volley, Riviera Rimini: gioia per la nascita della "casa del volley"

Riviera Volley Rimini: La pallavolo, disciplina che per numero di praticanti è al vertice e per quanto riguarda le donne è largamente la più diffusa, non ha mai avuto l’attenzione che merita e la ‘casa del volley’ darebbe ulteriore impulso ad uno sport che a Rimini vive in inverno con migliaia di atleti tesserati e poi durante l’estate si sposta sulla spiaggia nella versione ‘beach’.
“La prospettiva indicata dall'Assessore Brasini di realizzare un impianto pensato per la pallavolo – dice Gabriele Pace, presidente di Riviera Volley - è un ulteriore stimolo per consolidare il progetto di creare a Rimini un centro tecnico di valore nazionale per la pallavolo, come abbiamo sia organizzando eventi che allestendo uno staff tecnico di qualità assoluta e guidato da Giuseppe Davide Galli. Speriamo che i tempi di realizzazione siano brevi, ma già l’annuncio è una gioia per tutta la pallavolo riminese”.

Intanto Riviera Volley festeggia la convocazione di quattro sue atlete, delle sette complessive dal territorio e fra le 59 dell’Emilia Romagna, per la selezione regionale femminile guidata dal tecnico Marcello Galli che si ritroverà il 13 dicembre ad Anzola dell’Emilia. Si tratta di Sara Caruso (2001), Kristen Genovese (2001), Virginia Fiscaletti (2001) e Cecilia Morolli (2002).
Solo le due società modenesi Anderlini e Liu Jo, straordinarie esperienza di volley giovanile, vantano un numero maggiore di atlete convocate.
  
Ufficio Stampa

Nessun commento:

Posta un commento

Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che:
contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso;
contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali;
promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche;
infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati.