expr:class='"loading" + data:blog.mobileClass'>
Periodico giornaliero sportivo - Autorizzazione del Tribunale di Forlì - Registrato al n° 3309 della Cancelleria

Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli

Cerca nel blog

martedì 7 ottobre 2014

Cari lettori, buon martedì 7 ottobre!



Oggi si celebra la Beata Vergine Maria del Rosario
Tanti auguri a:
Rosalba Carriera - 1675
Heinrich Himmler - 1900
Antonino Zichichi - 1929
James van Patten - 1956
Cosa è accaduto:
Una delle invenzioni, il cui autore è stato premiato con il Nobel, è quella dell'elettrocardiogramma, anche se c'era stato un precedente che però non aveva avuto seguito. Così il merito è andato interamente al fisiologo olandese Willem Einthoven, che nel 1903 aveva creato il primo strumento capace di captare e registrare le onde elettriche emesse dal cuore. Scoprendo, anche, le differenti onde (dette P, Q, R, S e T) connesse al funzionamento di questo organo vitale e le rispettive anomalie in presenza di malattie. Nel potersi accorgere della differenza dei tracciati tra persone sane e non, sta la sostanziale differenza con la prima esperienza di elettrocardiogramma fatta dall'inglese Augustus Waller

Nessun commento:

Posta un commento

Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che:
contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso;
contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali;
promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche;
infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati.