expr:class='"loading" + data:blog.mobileClass'>
Periodico giornaliero sportivo - Autorizzazione del Tribunale di Forlì - Registrato al n° 3309 della Cancelleria

Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli

Cerca nel blog

venerdì 19 giugno 2015

Cari lettori, buon venerdì 19 giugno!

Oggi è San Romualdo
Tanti auguri a:
Blaise Pascal - 1623
Giangiacomo Feltrinelli - 1926
Kathleen Turner - 1954
Anna Valle - 1975
Cosa è accaduto:
La prima radio a transistor viene messa in commercio nel 1955 dalla società elettronica americana Texas Instruments. Ha il peso "piuma" (per quell'epoca) di 340 grammi, funziona a pile e quindi può essere trasportata dappertutto. Finisce così l'era degli apparecchi pesanti ed ingombranti, attorno ai quali le famiglie erano costrette a riunirsi per ascoltare le trasmissioni. Le radioline con le batterie, sempre più leggere e maneggevoli, hanno segnato il trionfo della libertà di movimento, sono entrate in cucina, in ufficio, in automobile, nelle scuole, ovunque. E il transistor, inventato nel 1947, si è rivelato un altro formidabile tassello di quella rivoluzione che ha caratterizzato il Novecento.

Nessun commento:

Posta un commento

Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che:
contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso;
contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali;
promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche;
infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati.