expr:class='"loading" + data:blog.mobileClass'>
Periodico giornaliero sportivo - Autorizzazione del Tribunale di Forlì - Registrato al n° 3309 della Cancelleria

Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli

Cerca nel blog

mercoledì 5 ottobre 2016

RA - Triathlon, la stagione del Faenza si è chiusa con gli Italiani di Riccione

Triathlon: La 24° stagione per il team Faenza Triathlon si è chiusa con l’immancabile appuntamento dei Campionati Italiani di Riccione. Il Faenza Triathlon si è presentato con 4 squadre al via: Team A composto da Cauzo Antonio, Nannini Massimo, Babini Roberto, Verità Gianni e Mirko Gallina, Team B composto da Turricchia Pier Luigi, Fiorini Angelo, Ravaioli Matteo e Solaroli Michele, Team C composto da Costa Alessandro, Avveduti Andrea e Gulminelli Paolo, Team D composto da Poggiolini Enrico, Fiore Vito Antonio, Serasini Roberto e Santini Piero.
Il Team A è stato il primo a giungere al traguardo coprendo la distanza Sprint con il tempo totale di 1:11:36 e posizionandosi al 30° posto assoluto.
Ma prima dei Campionati Italiani gli atleti faentini si sono presentati a numerose gare di diverse lunghezze e difficoltà, in Italia e all’estero.
Sarti Gessica e Losurdo Pasqualina hanno entrambe conquistato un ottimo primo posto di categoria nel Triathlon Internazionale di Mergozzo disputato il 4 Settembre su distanza mezzo-IronMan. Gessica è arrivata 7° assoluta ed ha coperto la distanza di 70.3 miglia con il tempo totale di 5:05:10: 38 minuti per 1.9km del nuoto, 2:39 per i 90km in bici e 1:45 per i 21km finali della mezza maratona. Alina, invece, è giunta al traguardo 13° assoluta ed ha concluso la sua gara con il tempo di 5:34:31: 41 minuti per il nuoto, 2:39 per la frazione in bici e 2:10 per la mezza maratona finale.
Gessica, due settimane dopo il 18 Settembre, si è anche cimentata nel mezzo-IronaMan di Pula in compagnia di Gulminelli Paolo e Avveduti Andrea. Giornata molto difficile per i partecipanti del 70.3 in Croazia per via delle avverse condizioni metereologiche: mare molto mosso e pioggia incessante hanno accompagnato gli atleti dalla partenza fino al traguardo.
Ottima prova quindi per i portacolori del Faenza Triathlon che si sono guadagnati la medaglia di Finisher ancora una volta: Gessica ha completato la gara con il tempo totale di 5:38:29, Andrea con il tempo di 5:52:47 e Paolo ha concluso la gara in 6:03:15.
Nello stesso weekend gli altri componenti della ciurma f3 sono andati a caccia di risultati su diverse distanze. Il 17 settembre da registrare massiccia partecipazione all’Irondelta del Lido delle Nazioni su distanza Sprint che ha visto, tra gli f3, l’affermazione di Bonetti Cesare con un ottimo 14° posto assoluto. Tra gli uomini da registrare il 2° posto di categoria per Cesare tra gli S4 e di Babini Roberto tra gli M1. Tra le donne da segnalare l’ottimo 3° posto nella categoria M2 per Melandri Beatrice.
Il giorno dopo il Lido delle Nazioni ha poi ospitato l’Irondelta su distanza Olimpica. Vitale Giovanni ha strappato un ottimo 2° posto nella categoria M5 chiudendo la gara nel tempo totale di 2:44:05.
Il fine settimana del 17-18 Settembre si chiude con il mezzo-IronMan di Marescotti Paolo a Gran Canaria che ha visto l’atleta faentino nuovamente Finisher quest’anno con il tempo totale di 5:49:09, dopo la 100km del Passatore e gli IronMan di Roth e Lanzarote di inizio stagione.
Foltissima presenza del Faenza Triathlon anche all’appuntamento del Triathlon Olimpico di Cesenatico, giunto alla 3° edizione, con ben 23 atleti al via. Bonetti Cesare è stato il più veloce tra i faentini, giungendo al traguardo con l’ottimo 14° posto assoluto.
Il Triathlon Faenza non ha poi mancato l’ultimo appuntamento del circuito Kuota Garmin TriO svoltosi a Peschiera del Garda su distanza olimpica del 24 Settembre. Tra gli uomini il primo a tagliare il traguardo è stato Nannini Massimo, 5° nella categoria M3 mentre l’unica donna al via, Savorani Giacinta, ha staccato un buon 10° posto nella categoria M2.
Anche all’ormai tradizionale Triathlon a Coppie, organizzato dal Bagno Fantini di Cervia, non sono mancati gli f3, partecipando con ben 6 coppie al via, di cui una mista composta da Curti Giorgio e Marchetti Sarah. Su distanza Super Sprint (400mt di nuoto, 10km di bici e 2.5km di corsa) la prima coppia a tagliare il traguardo è stata quella composta da Fanelli Marco e da Babini Roberto.
Finiamo l’elenco delle gare con l’inossidabile Viroli Vanni, che dopo l’incidente di inizio stagione che sembrava poter bloccare la partecipazione dell’atleta alle gare sulla distanza d’eccellenza per il Triathlon, cioè quella dell’IronMan, ha invece inanellato una serie lunga di gare che lo hanno visto Finisher. Dopo Lanzarote e Vichy, Vanni si è laureato IronMan anche a Barcellona con il tempo totale di 11:55:50: ha impiegato 1:16 per completare i 3.8km a nuoto, ha coperto i 180km in bici in 5:42 e ha concluso la maratona finale con il tempo di 4:41.
E non è finita qui perché Vanni, alla soglia dei 60 anni, in Dicembre prenderà parte anche all’IronMan in Australia, il suo quarto di stagione. Il Team gli fa un grosso in bocca al lupo per questa nuova impresa.

Ufficio Stampa
foto Ufficio Stampa

Aggiungici su Telegram! 

Nessun commento:

Posta un commento

Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che:
contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso;
contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali;
promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche;
infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati.