expr:class='"loading" + data:blog.mobileClass'>
Periodico giornaliero sportivo - Autorizzazione del Tribunale di Forlì - Registrato al n° 3309 della Cancelleria

Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli

Cerca nel blog

venerdì 26 agosto 2016

EXTRA - Ciclismo, la "Trans Rezia" verso la conclusione

Ciclismo: Quinta e penultima fatica per gli instancabili atleti di “Trans-Rezia”, l’emozionante avventura a pedali che si sta svolgendo nelle spettacolari zone della Valtellina e della Valposchiavo. Nella giornata odierna gli avventurieri a pedali scatteranno da Grosio, antico borgo che riveste una grande importanza nel panorama archeologico, artistico e storico della Valtellina, e si dirigeranno verso Tirano, percorrendo una parte del Sentiero Valtellina.
Questa suggestiva pista ciclopedonale, adagiata sul fondovalle, costeggia il fiume Adda ed è lunga ben 150 chilometri, che collegano Bormio a Colico (sul Lago di Como) ed alla Val Chiavenna.

I bikers, una volta giunti a Tirano, saliranno su un elicottero che li condurrà fin sulla vetta del Col d’Anzana. Tirano è importante crocevia per chi vuole raggiungere la Svizzera, l’Alta Valtellina, o la Val Camonica, passando da Aprica. E’ luogo d'incontro di diverse vie di comunicazione: si trova infatti in corrispondenza dell'intersezione tra la Strada Statale n.38 (cosiddetta "Statale dello Stelvio") e della strada che porta al Passo del Bernina ed in Engadina ed inoltre è capolinea delle linee ferroviarie Tirano-Milano (Ferrovie dello Stato) e Tirano-St. Moritz (Ferrovia Retica). Il Santuario della Madonna di Tirano, che sorge nella parte settentrionale dell'abitato, è da considerarsi il monumento religioso più importante della Valtellina. L'evento miracoloso alla base della costruzione del santuario stesso ebbe luogo il 29 settembre 1504 a Tirano, in un orto, quando la Madonna apparve al beato Mario Omodei. Il santuario è il luogo di culto principale per tutti i valtellinesi e lo si può considerare come una “San Pietro della Valtellina”. A Tirano si possono visitare anche suggestive architetture civili, tra le più importanti: Palazzo Salis, Palazzo San Michele, Palazzo Visconti Venosta - Quadrio Curzio e Palazzo Merizzi.

In vetta al Col d’Anzana (2233 m s.l.m.), sul confine italo-svizzero, gli atleti di “Trans-Rezia” percorreranno un noto sentiero militare della Linea Cadorna risalente al periodo della Grande Guerra ed utilizzato durante la seconda guerra mondiale per espatriare gli ebrei in Svizzera. Questo sentiero è stato anche utilizzato per il contrabbando, che nei decenni passati è stata una risorsa importante per i valtellinesi. Gli avventurieri di “Trans-Rezia”, a metà di questo sentiero, passeranno anche sopra Teglio, la patria dei pizzoccheri (il prodotto agroalimentare tradizionale della Valtellina), e luogo che ha dato il nome alla Valtellina stessa. Gli atleti percorreranno poi i magnifici terrazzamenti della Media Valtellina, transitando per Chiuro la “Città del Vino”, patria dei migliori vini valtellinesi. Dal versante retico ci si sposterà poi al versante orobico, fino alla località di Aprica, dove sarà posto il traguardo finale di questa quinta giornata di “Trans-Rezia”.

Ufficio Stampa
foto Ufficio Stampa

Nessun commento:

Posta un commento

Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che:
contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso;
contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali;
promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche;
infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati.