Ciclismo: Si è conclusa nel tardo pomeriggio di oggi anche la quarta tappa di “Trans-Rezia”, l’avventura a pedali che si sta svolgendo nelle spettacolari zone della Valtellina e della Valposchiavo. Due le prove speciali cronometrate che hanno delineato ancor meglio la graduatoria generale di questo evento di regolarità ‘All Mountain Enduro’, con al via atleti di livello internazionale provenienti da varie parti del mondo.
I bikers si sono lasciati alle spalle la località elvetica di Poschiavo utilizzando il Trenino Rosso del Bernina, nota attrazione turistica e patrimonio mondiale dell’UNESCO. Dopo aver raggiunto il Passo del Bernina (2.323 m.s.l.m.) e superata la località di Ospizio Bernina, gli atleti sono scesi in Val Lagunè ed all’altezza di Sfazù hanno imboccato la riserva naturale Valle di Campo. La tappa ha toccato poi i laghi di Saoseo e di Val Viola, il Passo di Val Viola (2470 m.s.l.m.) e si è diretta verso la Val Viola Bormina. Gli atleti hanno poi affrontato la Val Verva e scollinato l’omonimo passo, posto a 2301 m.s.l.m. Nell’ultima parte della giornata gli intrepidi avventurieri di “Trans-Rezia” hanno toccato la suggestiva località di Eita, percorso la Val Grosina, e raggiunto il traguardo finale di Grosio, comune che fa parte della Comunità Montana della Valtellina di Tirano.
Grosio è un antico borgo che riveste una grande importanza nel panorama archeologico, artistico e storico della Valtellina. Paese di antichissime origini, diede i natali al più celebre pittore valtellinese: Cipriano Valorsa. Da sottolineare l’ottima attività artigianale ed agricola, grazie ad un territorio ricco di pascoli e prati. Di notevole importanza sono le incisioni rupestri risalenti all'età del bronzo e del ferro, incisioni che insieme ai resti di due importanti castelli medioevali, si trovano su un promontorio roccioso tra Grosotto e Grosio, espressione di una concentrazione di millenni di storia locale e della Valtellina intera. Questo paese offre ancora intatti quei caratteri di cordialità, solidarietà e tradizioni vive, tanto da costituire uno dei più caratteristici della valle. Inoltre la bellezza dei luoghi, i monumenti, l'ottima cucina locale, sono un buon motivo per fermarsi in visita o per una lunga e rilassante vacanza estiva.
Ufficio Stampa
foto Ufficio Stampa

SportinRomagna è il top dell'informazione sportiva della Romagna e di San Marino dal 2010. News e approfondimenti in tempo reale. Nasce da un'idea di Feroli Comunicazione e rappresenta il naturale proseguimento del lavoro svolto con i siti ForliSport, CesenaSport, SportRimini e RavennaSport. I tifosi passano prima da noi!
Periodico giornaliero sportivo - Autorizzazione del Tribunale di Forlì - Registrato al n° 3309 della Cancelleria
Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli
Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli
Cerca nel blog
giovedì 25 agosto 2016
EXTRA - Ciclismo, chiusa anche la quarta tappa di "Trans-Rezia"
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che:
contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso;
contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali;
promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche;
infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati.