expr:class='"loading" + data:blog.mobileClass'>
Periodico giornaliero sportivo - Autorizzazione del Tribunale di Forlì - Registrato al n° 3309 della Cancelleria

Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli

Cerca nel blog

mercoledì 22 aprile 2015

RA - Ciclismo, a Ravenna si è tenuto un corso per scorta tecnica e motostaffetta

Ciclismo: Il 18 e 19 aprile si è tenuto a Ravenna un corso di formazione per scorta tecnica e motostaffetta, per un totale di 24 partecipanti. Un prezioso capitale umano e professionale che andrà ad irrobustire la schiera dei volontari addetti alla sicurezza delle gare ciclistiche. Una occasione preziosa anche per altri Comitati Regionali che hanno potuto inviare alcuni loro proseliti rimasti fuori dai corsi organizzati durante la parentesi invernale.

L’organizzazione del corso, affidata alla responsabilità del Consigliere Regionale Silvano Antonelli, ha visto la partecipazione dei docenti Luigi Lucchesi e Daniele Gulmanelli, con la preziosa collaborazione del Sovrintendente Capo della Polizia Stradale Marcello Rossi, gentilmente messo a disposizione del Comandante della Sezione Polstrada di Ravenna Dott.ssa Caterina Luperto.
Il corso è stato organizzato per favorire la richiesta del “Guzzi Club Ravenna”, che ha partecipato con 15 suoi soci, mettendo a disposizione la propria sede sociale per lo svolgimento dei lavori.
L’esame per il rilascio dell’abilitazione a scorta tecnica, stabilito di comune accordo tra il Presidente della CRDCS Eros Tarozzi ed il Compartimento della Polizia Stradale dell’Emilia-Romagna, si terrà a Ravenna il sabato 6 giugno. Un giorno non lavorativo ed una sede che possa favorire al massimo le esigenze dei volontari.

Creronline.com
foto Creronline.com

Nessun commento:

Posta un commento

Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che:
contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso;
contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali;
promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche;
infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati.