Crabs Rimini: A qualche settimana dalla chiusura dei campionati seniores, come di consueto passiamo brevemente in rassegna la stagione dei ragazzi che hanno militato o orbitato attorno al settore giovanile del Basket Rimini Crabs.
SERIE A
Nella felicissima stagione della Pallacanestro Reggiana, vincitrice dell'Eurochallenge ed eliminata solo alla bella nei quarti di play-off da Siena, buon impatto di Ariel Filloy ('87), che si è ritagliato un ruolo importante nelle rotazioni (13' di media saliti a 17' nei play-off, 17' in Eurochallange ed addirittura 24' in Coppa Italia) chiudendo con 3.7 punti, 33.7% da 3 e 1.2 assist a partita. In Eurochallenge 16 presenze con 4.6 punti e 1.3 assist a partita, il 55.6% da 2 ed il 34.1% da 3. Per lui pronto un ritorno nell'altrettanto sorprendente Pistoia di coach Moretti.
LEGA GOLD
Nella seconda lega nazionale, stagione solida come di consueto per il neo-papà Tommaso Rinaldi ('85) con la Leonessa Brescia, chiusa con 10 punti netti di media a partita in 23' di impiego, con il 56.8% da 2 (e 1/1 da 3) e 4.4 rimbalzi a partita.
Più sfortunata la stagione per Nicholas Crow ('89) in quel di Forlì. Pur con qualche alto e basso, le cifre personali di Jack sono state molto positive: titolare fisso da 31' abbondanti a gara, 12 punti, e 4.1 rimbalzi e 1.5 assist di media, con il 40% da 2 ed il 32.8% da 3. Ciò non è servito però a Forlì per evitare il 15° posto e la retrocessione in Silver.
LEGA SILVER
Ottima la prima stagione in Silver per la Manetti Ravenna, già giustiziera dei Crabs e con al timone due vecchie conoscenze di via Dante quali "Lupo" Giordani e Gabriele Ceccarelli ed eliminata ai quarti da Ferrara. In un campionato in cui - ricordiamo - è prevista la possibilità di tesserare stranieri (1 passaportato e 2 stranieri), la stagione si è rivelata un po' più difficile del solito per Giorgio Broglia ('86), che chiude comunque con 5.8 punti e 3.3 rimbalzi di media in 18' di utilizzo, con un buon 52.5% da 2 e 41.9% da 3.
Veramente sfortunata invece la stagione di Nika Metreveli ('91), che aveva cominciato in Georgia a Sukhumi (13.3 punti e 8.6 rimbalzi in 32'). Firmato da Roseto a inizio dicembre, Nika si è infortunato all'arco plantare dopo appena 3' ed è rimasto fuori per 3 mesi, riuscendo poi a rientrare per le ultime 7 gare stagionali (7.4 punti e 3.4 rimbalzi di media in 19' di impiego). L'infortunio è ormai superato e per la stagione prossima Metreveli è già stato firmato al piano di sopra dall'Azzurro Napoli Basket (A2 Gold).
Travagliata anche la stagione di Lorenzo Panzini ('90). Buono il suo impatto a Lucca (5.6 punti, 1.4 rimbalzi e 1.1 assist a partita in 23') ma a febbraio la formazione toscana viene esclusa dal campionato per problemi economici e "Lollo" si è così spostato a Recanati, dove però l'impatto è stato molto più leggero (1 punto in 9' di media).
DNB
Folta la rappresentanza degli ex-granchietti in DNB, anche grazie al Basket Rimini che in totale ne ha schierati ben 14. Parte del leone per Norman Hassan ('90), inizialmente 6° uomo tattico e poi titolare inamovibile da 14.6 punti e 3.3 rimbalzi a partita in 31' di gioco. Doppia cifra di media anche per l'estroso Riccardo Silvestrini ('85), con 12.7 punti, 2.8 rimbalzi e 4.0 assist in quasi 34' di gioco. Come al solito solidissima la stagione di Raffaele Bosio ('91), 9.0 punti e ben 7.7 rimbalzi in quasi 30' di gioco. Per Michele Squeo ('89), arrivato a Rimini dopo 5 gare in DNA a Latina (2 punti e 2.8 rimbalzi in 15'), un impatto dalle cifre più morbide rispetto agli altri anni, con una produzione che si è assestata sui 8.7 punti, 7.9 rimbalzi e 0.7 stoppate in 25' di media. Cifre un po' più aride per i due '94 Lorenzo Brighi (2.9 punti e 1.8 rimbalzi in 12') e Nicolò Marengo (2.7 punti, 2.7 rimbalzi e 0.5 stoppate in 10' di impiego medio). Fondamentale in chiave salvezza è stato il ritorno di Yankiel Moreno ('90), che si è ben presto scrollato di dosso la ruggine dovuta alla lunga inattività per chiudere con 11.5 punti, 3.6 rimbalzi, 2.1 recuperi, 2.9 assist e tanta energia nei suoi 28' in campo. Nelle rotazioni ha trovato spazio in ben 20 occasioni anche lo junior Jacopo Aglio ('95), che ha chiuso con 1.4 e 1 rimbalzo in quasi 9' di gioco. Quattro cameo in situazione d'emergenza anche per il lungo Ygor Biordi ('96), che ha sempre risposto positivamente quando chiamato in causa, addirittura con 4.5 punti e 1.3 rimbalzi di media in 10,5' di utilizzo. Solo fugaci apparizioni invece per Agustin Piastrellini ('95, 3' in 2 partite), Joel Myers ('95, 1'), Damir Hadzic ('97, 17' in 1 partita), Daniel Perez ('97, 1 punto e 12' in 1 presenza) e Franco Ballerini ('96, 2.7 punti e 3' di media in 3 presenze).
Alla truppa dei biancorossi bisogna aggiungere Giovanni Gasparin ('91) che dopo 7 ottime gare con i Crabs (12.6 punti con il 61.4% al tiro da 2, 4.6 rimbalzi, 2.0 recuperi, 2.4 assist in quasi 33') è passato all'ambiziosa Pallacanestro Piacentina, proseguendo per altro la sua ottima stagione che è coincisa con una cavalcata degli emiliani fino alla finale persa 2-1 con Tortona (11.1 punti, 4.3 rimbalzi, 2.1 recuperi, 2.6 assist in quasi 32' di gioco). Nello stesso girone dei Crabs ha invece bagnato il naso Giga Janelidze ('95), che con Casalpusterlengo ha pure vinto lo scudetto nazionale DNG segnando il canestro della vittoria allo scadere. Per Giga 24 presenze con un minutaggio crescente nel corso della stagione, chiusa con 5.2 punti e 5.4 rimbalzi di media in 16'. A Montecatini è invece arrivato in corsa Georgi Sirakov ('92), dopo aver giocato 7 gare nella massima serie bulgara con il Tundja Yambol (4.6 punti con il 41.7% da 2 e da 3 in 13'): impatto devastante per il giovane bulgaro che in 9 presenze ha scollinato sovente quota 20, chiudendo con 19.7 punti e 2.4 rimbalzi di media in 32' di gioco. Sorprendente il rendimento di Eddyson Lopez Rodriguez ('93) in quel di Bernalda: dopo un inizio balbettante "Eddy" si è guadagnato la fiducia del coach, arrivando a giocare 19' a partita (e 6 volte nel quintetto iniziale) con 3.6 punti e ben 5.2 rimbalzi a partita. Minor spazio ha trovato invece Pablo Gamaleri ('93), che ha però giocato nella corazzata Givova Scafati, formazione che prima si è guadagnata la promozione in Silver vincendo i play-off del suo girone, e poi si è tolta pure lo sfizio di vincere il titolo nazionale di DNB alla final-four di Cervia. Pablo ha chiuso con 3.1 punti ed il 61.5% al tiro da 2 in 11' di gioco.
DNC
In DNC si è fermata in finale contro il Monsummano dell'eterno Mario Boni la corsa di Thomas Calegari ('93) con il Pisarum Pesaro. Per il lungo misanese una stagione da titolare con 6.3 punti e 4.8 rimbalzi in 21' di media.
In DNC hanno giocato altri 3 giocatori che hanno fatto le giovanili a Rimini. Leonardo Malagutti ('95) ha ottenuto la salvezza con il suo Corona Platina (12°) producendo 6.2 punti, 2.4 rimbalzi e 1.2 assist in 20' uscendo dalla panchina. Nicolò Scrima ('93), play titolare alla Robur Osimo, ha invece raggiunto i play-off prima di essere eliminato ai quarti dal GS Folgore: per il pesarese 8.0 punti, 3.6 rimbalzi e 2.1 assist in 29' di gioco, con la pecca del tiro dalla lunga (un rivedibile 8/65). A Trani infine ha fatto qualche comparsata Luca Amorese ('97), a Rimini nella scorsa stagione Under 17: per lui 1.3 punti in 49' complessivi di gioco spalmati su 9 presenze.
C regionale
In C regionale troviamo il solo Gian Marco Sangiorgi ('91), che per altro aveva iniziato la stagione giocando le prime 12 gare in DNC al Gaetano Scirea Forlì (4.7 punti in 14'). Trasferitosi all'ambiziosa Raggisolaris Faenza in C regionale, ha chiuso con una media punti leggermente più bassa (3.9 punti) in una stagione in cui Faenza ha perso entrambe le finali per la promozione in DNC.
Serie D
Serie D trionfale per tre ex granchietti. Gli Angels di Santarcangelo vincono in scioltezza il proprio girone con 30 vittorie in altrettanti incontri, vincendo poi anche la "finale" emiliano-romagnola con la Salus. Protagonista indiscusso l'illegale asse play-pivot formato da Luca Pesaresi ('89), 21.4 punti, 2.4 rimbalzi e 3.2 assist a partita in 28' con il consueto ottimo dato dalla lunga distanza (112/259, 43%), e Alberto Saponi ('85), 17.2 punti, 13.1 rimbalzi, 1.7 recuperi, 1.9 assist in 30' di gioco. Stagione vittoriosa anche per Nicolò Damiani ('90) che con il Basket Villafranca ha vinto il proprio girone di serie D in Veneto: per Nicolò 15.8 punti a partita. E' andata meno bene al Basket Riccione di coach Foschi, che dopo una buona stagione regolare è uscita subito ai play-off con il Basket Salso. Tra le fila degli adriatici tanti prodotti del vivaio biancorosso: Matteo Monti ('89) chiude con 9.3 punti e 1.8 assist in 27' di gioco, mentre il suo compagno di reparto Andrea Mazzotti ('87) raccoglie 12.0 punti, 4.6 rimbalzi, 6.0 assist e 4.0 recuperi in 34' di gioco, con ben 6.7 falli subiti a partita. Marco Amadori ('89) si è confermato punta di diamante della squadra ma un brutto infortunio gli ha fatto perdere molte partite: alla fine per lui 17.6 punti con il 63% da 2 (!), 4.4 rimbalzi, 2.6 recuperi e 2.3 assist in 34', oltre al dato straordinario di 1.7 stoppate a gara. Completa il quintetto riccionese Giacomo Zannoni ('93), che prosegue il percorso di crescita della stagione scorsa disputando una stagione coi fiocchi: 16.4 punti, 7.7 rimbalzi, 3.1 recuperi, 56% al tiro da 2 e 38% da 3 in 33' di media. Dalla panchina usciva Luca Brattoli ('94), anche lui frenato da un infortunio e capace comunque di raccogliere 4.7 punti e 2.6 rimbalzi nei quasi 12' di gioco concessigli. A metà stagione è rientrato da un infortunio al ginocchio anche Michele Amadori ('93), che ha contribuito con 1.9 punti e 0.8 recuperi in 8' di gioco. Minuti anche per Federico Ambrassa ('96), quasi 9' di media in 20 presenze, con un buon contributo difensivo ed una produzione offensiva più parca (1.3 punti e 1 rimbalzo di media). Qualche presenza anche per l'under Andrea Pirani (7 punti in 9 partite) e Jolomi Otuedon (3 punti in 5 partite).
La folta pattuglia di giocatori in serie D viene chiusa dai ragazzi del Bellaria, che hanno ottenuto un'ottima salvezza anticipata. Protagonisti assoluti sono stati Franco Ballerini ('96) con 11.3 punti, 5.8 rimbalzi, 2.8 recuperi in 30', e Amar Balic ('96), 12.2 punti e 1.6 recuperi in 26' di gioco. Buono il contributo di altri due '96, Christopher Egbutu (3.7 punti e 1.4 recuperi in 15' di media) e Tommaso Baroni (1.7 punti e 0.6 recuperi in 11').
MINORS
Nel campionato di Promozione, Lorenzo Ferrini ('93, 9.7 punti a partita, limitatamente ai dati a nostra disposizione), Matteo Polverelli ('92, 8.8 punti), Enrico Campidelli ('89, 6.3 punti), Valerio Accardo ('90, 5.0 punti) e Matteo Missiroli ('92, 5.7 punti) hanno vestito la casacca della Polisportiva Stella in una stagione positiva che - come l'anno scorso - si è fermata ai quarti di finale, questa volta per mano del Cral Mattei Ravenna (2-0).
CAMPIONATI ESTERI
LIGA NACIONAL BASQUET
Matias Bortolin ('93) ha cominciato la stagione in DNB con il Basket Rimini (15.3 punti, 9.3 rimbalzi, 2.7 assist, 1.3 recuperi, 1.3 stoppate ed un notevole 74% da 2 in 32' di media) per poi tornare nella natia Argentina a disputare la massima serie nelle fila del Regatas, un lunghissimo campionato chiusosi con una sconfitta in finale contro il Peñarol (4-2). Ben 49 le partite giocate da Matias oltreoceano, con statistiche di tutto rilievo: 8.1 punti con il 65% al tiro da 2, 3.9 rimbalzi, 0.9 stoppate in poco più di 17' di gioco.
LIGA ACB (SPAGNA)
Pochi sorrisi per il serbo Dorde Drenovac ('92, giocatore "orbitante" attorno al nostro settore giovanile anche se mai schierato), che dopo qualche scampolo nella Fortitudo della scorsa stagione quest'anno è approdato nella massima lega spagnola. Ma il suo Valladolid ha chiuso all'ultimo posto (3 vittorie, 31 sconfitte): per Dorde 17 presenze, le ultime 8 da titolare, con 8.1 punti e 2.9 rimbalzi in 21' di gioco.
ÖSTERREICHISCHE BASKETBALL BUNDESLIGA
Nella serie A austriaca i Lions di Traiskirchen chiudono al 9° posto. Stagione in continuo crescendo per Dimitar Dimitrov ('93) in una squadra in cui di certo non mancava concorrenza nel suo ruolo. Le statistiche parlano di una prima fase da 9.4 punti in 22' di gioco, saliti a 10.9 punti in 28' di gioco nella seconda fase, per complessivi 10.2 punti, 4.9 rimbalzi e 1.6 assist di media in 24' di gioco (con 11 partenze in quintetto). Nella formazione austriaca ha militato anche il cavallo di ritorno Pranas Skurdauskas ('88) che ha chiuso con 5.2 punti, 4.7 rimbalzi e 0.6 stoppate in 16'.
NATSIONALNA BASKETBOLNA LIGA
Passiamo al massimo campionato bulgaro, ove oltre alle 7 presenze di Sirakov nel Tundja Yambol (supra, 4.6 punti con il 41.7% da 3) ha militato Tencho Tenchev ('93). Per l'ala tiratrice una stagione regolare avara di emozioni nelle fila del BC Balkan (1.3 punti in 6' di gioco in campionato; 1.9 punti in 8' in Balkan League) prima dei play-off, in cui il minutaggio è aumentato (quasi 12' di media) e di pari passo la sua produzione offensiva (3.6 punti con 5/6 da 3). Il Balkan ha però perso il titolo bulgaro alla bella (3-2).
ALTRI ESTERI
Poche informazioni disponibili sul campionato di Matija Milin ('95) al KK Zemun (1. Muška Regionalna liga Centar, terza lega serba). Nel campionato juniores il suo Zemun è però arrivato in semifinale nazionale: per lui 12.9 punti, 7.7 rimbalzi, 2.6 assist e 1.1 stoppate a partita in 28' di impiego medio, con il 54% da 2 ed il 44% da 3.
Alex Percan ('92) è stato confermato al KK Stoja, nella A2 muška liga “Zapad” (seconda divisione) croata: anche qui i dati a disposizione non abbondano, Percan si è confermato realizzatore di razza migliorando le statistiche della scorsa stagione e chiudendo con 19.3 punti di media in 16 incontri.
Ufficio Stampa Crabs Rimini
![SportinRomagna&San Marino](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjJEDYDZDHMo8C8E4zhTmaKtapT6uqppDJo8wTIPfGPgcPpjtTifsSw2kV9wn7Dh6hAsskdK9arxE0PADSj7NLT_Zfko7wggtVh1aeeReybIUU2RFirxMxpV6OhnT0bZMCACoShlK4UrJTE/s910/Twitter+1.jpg)
SportinRomagna è il top dell'informazione sportiva della Romagna e di San Marino dal 2010. News e approfondimenti in tempo reale. Nasce da un'idea di Feroli Comunicazione e rappresenta il naturale proseguimento del lavoro svolto con i siti ForliSport, CesenaSport, SportRimini e RavennaSport. I tifosi passano prima da noi!
Periodico giornaliero sportivo - Autorizzazione del Tribunale di Forlì - Registrato al n° 3309 della Cancelleria
Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli
Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli
Cerca nel blog
giovedì 17 luglio 2014
RI - Basket, la stagione degli ex Crabs
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che:
contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso;
contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali;
promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche;
infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati.