Ravenna Top Cup: Il Torneo si è svolto nella Città di Ravenna, ed ha visto la partecipazione di ben 54 squadre di cui 27 società professionistiche ed altrettanti dilettanti. Quello che è andato in scena dal 8 all'11 Settembre è stato indubbiamente il Torneo per la Categoria, più ricco e più prestigioso di sempre, con i maggiori Top Club Italiani come Juventus, Roma, Inter, Lazio, Atalanta, Fiorentina, Genoa, Sampdoria, Torino…
e big del calcio europeo come Leicester F.C. e Stevenage F.C. dall’Inghilterra e dalla Francia i ragazzi della Olympique de Marseille, ad aumentare ulteriormente il quoziente di difficoltà la partecipazione di altre squadre professionistiche come Empoli, Pescara, Crotone, Chievo, Sassuolo, Hellas Verona, Carpi, Cesena, Prato, Spal, Frosinone, Ancona, Santarcangelo, Cittadella e Ternana.
Il Torneo “RAVENNA TOP CUP” è poi da sempre una vetrina anche per la creme de la creme del Calcio Nazionale Dilettantistico, che non hanno fatto mancare anche in questa Edizione il loro apporto in termini di qualità e prestigio.
Le 54 Squadre sono state suddivise in 9 gironi da 6, i primi tre giorni di gara (giovedì 8 pomeriggio, venerdì 9 mattina e pomeriggio e sabato 10 Settembre mattina) sono serviti a decretare le qualificazioni alla fase successiva.
Al termine della Fase a Gironi è stata redatta una Classificata Riepilogativa tenendo conto dei Punti Realizzati, della Differenza Reti, Goal Fatti e Goal Subiti ed hanno passato il turno le prime 24 classificate.
Le Prime 8 accedevano direttamente agli Ottavi di Finale, le Squadre Classificate dalla 9 alla 24 posizione hanno giocato i Sedicesimi di Finale.
Le partite, 11 contro 11, si sono disputate nei seguenti 9 Centri Sportivi : Casalborsetti, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina, Classe, Fosso Ghiaia, San Zaccaria, Lido Adriano e San Pietro in Vincoli, con semifinali e finale allo Stadio Benelli e sono state tutte arbitrate dai giovani Arbitri della Sezione A.I.A. di Ravenna.
La IIa Edizione del Torneo RAVENNA TOP CUP Esordienti 2004 è stata vinta dai ragazzi dell’Inter di Marco Sala, i quali dopo aver chiuso al primo posto il girone di qualificazione, hanno superato agli ottavi il Cittadella (1-0) e nei quarti di finale il Genoa con un netto 4-0, in semifinale l’Inter non sbaglia e batte 2-0 il Prato grazie alla doppietta di Curatolo, che si ripete anche nella finalissima aprendo al 1′ le marcature del 3-0 con cui i ragazzi di Sala onfiggono il Torino conquistando il primo posto, di Lamine e Hrom al 1′ e al 13′ della ripresa le altre due reti che permettono ai nerazzurri di alzare la coppa al cielo.
Consensi unanimi per la manifestazione ed arrivederci al 2017 dove le squadre saranno 72 ed i giorni di gara diventeranno 5.
Facebook.com/www.futuricampioni.it
foto Facebook.com/www.futuricampioni.it
Nessun commento:
Posta un commento
Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che:
contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso;
contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali;
promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche;
infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati.