Quattro chiacchiere con..

domenica 31 luglio 2016

RA - Ciclismo, romagnoli in evidenza ai Campionati Italiani Giovanili su pista

Ciclismo: Busto Garolfo, Campionati Italiani Giovanili su pista, la bandiera tricolore sventola sulle ruote dell’Emilia Romagna. Non è fantascienza, ma realtà. Una piacevole pioggia di medaglie ha bagnato gli atleti giallo rossi del presidente Davide Balboni che non solo hanno brillato sugli scudi nazionali ma hanno scritto una delle pagine più belle della storia ciclistica della regione.
A rompere gli indugi Samuele Barbato (UC Sozzigalli), Mattia Ferrieri (SC Cotignolese) e Mattia Pinazzi (SC Torrile) che si laureano campioni italiani nella velocità a squadre uomini allievi chiudendo sulla Lombardia con un tempo di 38”755. Stessa meravigliosa sorte per le allieve Sofia Fattori (Re Artù Factory Team) e Silvia Zanardi (Vo2 Team Pink) che arricchiscono il bottino tricolore vincendo sul Piemonte con il tempo di 29”137. Non si accontentano i trentuno ragazzi della rappresentativa dell’Emilia Romagna che sotto l’egida del presidente della Str Andrea Collinelli e la direzione dei tecnici regionali Simone Frigato, Samuel Marangoni, Giulia Bonetti e i collaboratori Matteo Malaguti ed Enrico Pritoni, replicano i successi della prima giornata di gara. Ad aprire i battenti la corsa a punti per le donne esordienti che vede la parmense della Vo2 Team Pink Giulia Affaticati aggiudicarsi il titolo italiano sulla centese Sara Donegà della Stella Alpina Renazzo, mentre nella prova maschile è il campione italiano su strada Francesco Calì, in forza alla UC Sozzigalli che, addentando la medaglia di bronzo, completa il successo di Andrea Ostolani della UC Scat che si laurea campione d’Italia. Tre minuti, quarantaquattro secondi e sessantacinque centesimi è il tempo delle pedalate del neo campione italiano Jonathan Joseph Kajamini della SC San Lazzaro nell’inseguimento individuale allievi, terzo il compagno di rappresentativa Andrea Cantoni della Pol. Fiumicinese. L’avanzata strepitosa dell’Emilia Romagna si conclude nella seconda giornata con la portacolori della Re Artù Factory Team Sofia Collinelli che con un tempo di 2’33”,282 fa suo il titolo italiano nell’inseguimento individuale, terza Giada Natali della Vo2 Team Pink. Il settimo oro arriva nella terza giornata di gara con Francesco Calì che detta legge nella velocità esordienti mentre sono da bronzo Samuele Barbato (Uc Sozzigalli), Davide Dapporto (SC Cotignolese), Jonathan Joseph Kajamini, Mattia Pinazzi e Andrea Cantoni nell’inseguimento a squadra allievi. L’ultimo oro per l’Emilia Romagna arriva nella quarta giornata di gare con l’allieva della Vo2 Team Pink Silvia Zanardi che si aggiudica il titolo italiano nella corsa a punti e l’argento nel Keirin, seconda Sofia Collinelli che conquista la medaglia d’argento anche nell’inseguimento a squadra assieme alle compagne Giulia Manara (Re Artù Factory Team), Giorgia Mosconi (Re Artù Factory Team) e Giada Natali (Vo2 Team Pink), medaglia d’argento anche per Mattia Pongiluppi (UC Sozzigalli) nel keirin allievi. Da Pordenone, invece, in occasione dei campionati italiani su pista juniores, arriva la medaglia d’argento nell’inseguimento a squadra con Matteo Donegà, Giovanni Aleotti, Jacopo Cavicchioli della SS. Sancarlese, Nicolò Gozzi (Sidermec F.lli Vitali) e Simone Buda (Italia Nuova). Orgoglio, stima e ammirazione quella del Presidente del Comitato Regionale Emiliano Romagnolo Davide Balboni che, unitamente al consiglio direttivo, si fa portavoce di un movimento che vuole crescere, che sta crescendo, che vuole fare il ciclismo. Sei medaglie d’oro su sei specialità nelle prime due giornate di competizioni, il settimo nella terza, l’ottavo nell’ultima giornata, una prestazione quella della rappresentativa dell’Emilia Romagna che non è certamente casuale ma frutto di un lavoro attento e motivato.

Creronline.com

Nessun commento:

Posta un commento

Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che:
contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso;
contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali;
promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche;
infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati.