Sarà San Pietro in Cariano, cittadina della Valpolicella, terra da sempre protagonista nel nostro sport, il palcoscenico delle finalissime della XXXVI edizione della Coppa Italia – IV Memorial Angelo Ferrando di serie A e della X di serie B.
La società guidata dal Presidente Bruno Fraccaroli, protagonista del campionato di serie D provinciale che le ha consentito la qualificazione alle finali nazionali, ha fortemente voluto l’assegnazione della manifestazione sul campo teatro per molti anni anche del tradizionale torneo invernale.
Coppa Italia che si è proposta anche quest’anno con formula rinnovata rispetto alla passata stagione, con il ritorno ai concentramenti in casa di una squadra il sabato e la domenica, e che ha portato all’epilogo nella massima serie Cavaion Monte e Castellaro, le due squadre leader nella regular season, con la compagine diretta da Edoardo Facchetti, poi campione d’Italia come lo scorso anno a Noarna, che vincendo lo scontro diretto si era guadagnata la prima piazza ai danni del Castellaro, poi sconfitto in semifinale al tie break dal Medole.
Cammino agevole nel girone per il Cavaion Monte e vittoria contro il Solferino nella semifinale di Guidizzolo, al termine di un incontro guidato dall’inizio alla fine, che li ha visti però soffrire nella parte centrale di gara, nella quale hanno subito un parziale di 6 giochi a 1 dagli avversari, prima di chiudere comunque con un netto 13-7. Compagine veronese che rincorre l’unico trofeo che ancora le manca in bacheca, sfuggito lo scorso anno con la sconfitta in semifinale proprio contro il Castellaro, poi vincitore nella finalissima di Cinaglio in un estenuante sfida con il Medole. Cavaion Monte che punta al Grande Slam, conquistata la Coppa Europa a luglio a Cournonterral, proprio contro il Castellaro e lo scudetto a Noarna, obiettivo numero uno sarà questo Trofeo e a seguire la Supercoppa domenica prossima sul campo di Capriano del Colle.
Percorso netto nel girone anche per il Castellaro e poi ancora grande battaglia in semifinale contro il Medole a Cavriana, partita nella quale i mantovani sono riusciti a ribaltare la situazione dopo essersi trovati sotto 11-9, vendicando così la sconfitta patita nel mese di agosto a Noarna, dove finirono ko in semifinale al tie break.
Le due squadre si sono trovate di fronte tre volte nel corso di questa stagione e la vittoria è sempre andata a Yohan Pierron e compagni, di misura nel primo incontro di campionato, netta nella finalissima di Coppa Europa a Cournonterral 13-4 e più combattuta nella sfida decisiva per la vetta della classifica, giusto la settimana successiva, a Castellaro, dove finì 13-8. I precedenti fanno chiaramente pendere l’ago della bilancia a favore del Cavaion Monte, dimostratosi superiore ai mantovani in ogni reparto, forte di una solidità di squadra e di gioco consolidata nel corso di questa annata da mister Edoardo Facchetti. Al Castellaro il compito di provare a sovvertire il pronostico, giocandosela a viso aperto, magari ripetendo una prestazione del livello che li aveva contraddistinti nella prima parte di regular season, non ultima proprio quella di Cavaion all’andata.
In caso di vittoria del Castellaro domenica 11 ottobre rivincita in Supercoppa, in caso di vittoria veronese il Cavaion Monte affronterà il Medole.
Serie B
Sabato pomeriggio saranno invece Ciserano e Ceresara a contendersi la X edizione della Coppa Italia della serie cadetta. Entrambe promosse nella massima serie, sono alla ricerca del primo Trofeo stagionale, dopo aver ceduto entrambe al Castiglione nelle finali scudetto di Noarna, i bergamaschi in semifinale, i mantovani nel derby di finale.
Le due squadre appartenevano allo stesso girone di qualificazione, con il Ciserano passato come primo e il Ceresara passato come miglior secondo per differenza giochi, rispetto a Noarna e Tuenno.
Il sorteggio delle semifinali ha ripetuto quelle dello scudetto, con il Ciserano che ha vendicato la sconfitta patita contro il Castiglione vincendo 13-7 e il Ceresara che ha confermato la propria superiorità rispetto al Mezzolombardo chiudendo 13-6.
Due i precedenti proprio nel girone di qualificazione, con, in entrambe le occasioni vittoria dei bergamaschi, 13-8 in casa e 13-11 in trasferta, quanto basta per fare la formazione diretta da Felice Bianzina leggermente favorita rispetto al Ceresara che comunque se la giocherà alla pari, cercando di contendere fino all’ultimo il prestigioso trofeo.
La vincitrice guadagnerà il diritto di partecipare alla Supercoppa, dove sabato prossimo a Capriano del Colle ad attenderla ci saranno i Campioni d’Italia del Castiglione.
Play out
Importante appuntamento anche a Callianetto nel pomeriggio di sabato, dove Rilate e Castell’Alfero si affronteranno nel derby salvezza, essendo giunte entrambe terze nei rispettivi gironi di play out. Due i precedenti nel corso della stagione regolare, con una vittoria per parte e con il medesimo punteggio di 13-9. Facile prevedere un incontro equilibrato, tra due team che si giocheranno la permanenza nella serie cadetta.
Serie C
Saranno Vigo di Ton e Castiglione, promosse in serie B, grazie alle vittorie ottenute in semifinale rispettivamente sull’Arbizzano, a Ceresara e sul Castelli Calepio a Borgosatollo a contendersi sabato pomeriggio sul campo di Cavaion Veronese il titolo italiano di serie C, per succedere nell’Albo d’Oro all’astigiana Castell’Alfero.
Serie D
Serie D impegnata sabato prossimo sul neutro di Goito, dove si affronteranno la bergamasca Roverese vincitrice in semifinale sull’astigiana Chiusano, e il Noarna che ha avuto la meglio a Cavaion sul Negrar 2014. Obiettivo per entrambe iscrivere nell’Albo d’Oro il proprio nome dopo quello del Bonate Sopra, che lo scorso anno batté in finale proprio il Noarna.
Programma
Coppa Italia – Finali
Campo di San Pietro in Cariano
Sabato ore 14 – Ciserano-Ceresara
Domenica ore 14 – Cavaion Monte-Castellaro
Play Out Serie B – Spareggio salvezza
Campo di Callianetto (Asti)
Sabato ore 15.30 – Rilate-Castell’Alfero
Serie C – Finale
Campo di Cavaion Veronese
Sabato ore 14.30 – Castiglione-Vigo di Ton
Serie D – Finale
Campo di Goito
Sabato 10 ottobre ore 14.30 – Roverese-Noarna
Ufficio Stampa
Votateci come blog dell'anno: c'è tempo fino a dicembre 2015!

SportinRomagna è il top dell'informazione sportiva della Romagna e di San Marino dal 2010. News e approfondimenti in tempo reale. Nasce da un'idea di Feroli Comunicazione e rappresenta il naturale proseguimento del lavoro svolto con i siti ForliSport, CesenaSport, SportRimini e RavennaSport. I tifosi passano prima da noi!
Periodico giornaliero sportivo - Autorizzazione del Tribunale di Forlì - Registrato al n° 3309 della Cancelleria
Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli
Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli
Cerca nel blog
mercoledì 30 settembre 2015
EXTRA - Tamburello, Coppa Italia, spareggi salvezza e serie C
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che:
contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso;
contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali;
promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche;
infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati.