Calcio: Tommaso Miele, commissario straordinario della LegaPro, è intervenuto ai microfoni di Tuttolegapro.com. E lo ha fatto parlando del futuro della terza serie nazionale. Ecco alcune dichiarazioni: "Problemi ne abbiamo trovati tanti, sia di tipo ordinario, per assicurare la continuità.
Mi riferisco ai termini delle iscrizioni e ai ripescaggi. Adesso abbiamo un quadro quasi completo dell'organico, anche se manca la 54esima squadra, che andrà a sostituire il Castiglione. Quindi ci sono dei termini che ci ha dato alla Federazione e siamo legati anche ai tempi della Giustizia Sportiva. Molte società arrancano nel mantenere certe posizioni a livello professionistico. Cinquantaquattro squadre si sono determinate sia per la mancata iscrizione, sia per le mancate domande di ripescaggio. Sono ben consapevole della "tassa" di 500 mila euro messa a livello federale. Ma noi siamo qui per far giocare a calcio".
Votateci come miglior sito ai Macchianera Italian Awards!

SportinRomagna è il top dell'informazione sportiva della Romagna e di San Marino dal 2010. News e approfondimenti in tempo reale. Nasce da un'idea di Feroli Comunicazione e rappresenta il naturale proseguimento del lavoro svolto con i siti ForliSport, CesenaSport, SportRimini e RavennaSport. I tifosi passano prima da noi!
Periodico giornaliero sportivo - Autorizzazione del Tribunale di Forlì - Registrato al n° 3309 della Cancelleria
Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli
Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli
Cerca nel blog
domenica 9 agosto 2015
RI - Calcio, parla il commissario straordinario: "Verso la LegaPro a 54 squadre"
Etichette:
ac rimini,
calcio,
rimini,
santarcangelo,
santarcangelo calcio,
sportrimini
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che:
contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso;
contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali;
promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche;
infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati.