expr:class='"loading" + data:blog.mobileClass'>
Periodico giornaliero sportivo - Autorizzazione del Tribunale di Forlì - Registrato al n° 3309 della Cancelleria

Editore e Caporedattore: Simone Feroli
Direttore Responsabile: Roberto Feroli

Cerca nel blog

mercoledì 26 marzo 2014

CE - Calcio, la Lega Serie B a fianco di Mus-e

Cesena Calcio: Al via il 29 marzo la campagna solidale promossa dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B che ha scelto di sostenere Mus-e per il settore disagio sociale. Dall’11a fino alla 17a giornata del girone di ritorno sui 22 campi della Serie B Eurobet, sulle maglie degli arbitri, dei capitani, sui maxischermo e in tutti i mezzi di comunicazione della Lega Serie B spazio al progetto “MUS-E l’arte per l’integrazione a scuola” presente in 24 città italiane principalmente nelle scuole primarie con elevata presenza di bambini stranieri e nelle classi con bambini diversamente abili.

“In particolare, il progetto, ideato dal celebre violinista Yehudi Menuhin , si propone di contrastare l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole attraverso l’esperienza artistica” dichiara la coordinatrice nazionale Rita Costato Costantini ”Il linguaggio non verbale favorisce sia l'espressività che l'accoglimento delle differenze e attraverso l’esperienza artistica, guidata da artisti professionisti delle varie discipline- musica, canto, teatro, danza, arti figurative, mimo -, diventa occasione di comprensione di diversi possibili modi di essere”.

L’esperienza maturata sul campo e i confronti costanti con i dirigenti scolastici, le maestre e i servizi sociali evidenziano che le arti espressive sviluppino le capacità dell’individuo, siano fonte di accesso al sapere emozionale e cognitivo, permettano di sviluppare il rispetto di sé e degli altri.

“Tutti i bambini dovrebbero avere la possibilità di attraversare l’esperienza dell’arte in tutte le sue forme, per sviluppare le loro potenzialità e risorse interiori - dichiara Costanza Garrone la Vice Presidente di Mus-e Italia Onlus -.Uno spazio ludico e poetico con dimensione parallela e diversa che non ubbidisce alle regole ed al linguaggio convenzionale, ma che trasborda volentieri spinta dalla curiosità e dall’immaginazione. I piccoli esploratori nel territorio della creatività entrano nel mondo della cultura , consolidando la loro innata inclinazione ad un rapporto più spontaneo e curioso verso il diverso da sé. I bambini così sperimentano in maniera più profonda il piacere di vivere, di comunicare e di condividere”.

“Colgo l’occasione per ringraziare la Lega di serie B e tutte le società di calcio che partecipano a questa bella iniziativa, dimostrando una notevole attenzione e sensibilità verso il mondo delle associazioni attive nel sociale. Ringraziamo tutti i nostri “amici” che rendono possibile la nostra attività, assolutamente gratuita per le scuole, e ci auguriamo che possano moltiplicarsi di campo in campo. “ conclude Dellepiane Lorenza Segretario Generale Mus-e Italia Onlus.

Cesenacalcio.it

Nessun commento:

Posta un commento

Ci riserviamo il diritto di non approvare o di cancellare i commenti che:
contengono linguaggio volgare, attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi rivolti a qualsiasi gruppo etnico, politico o religioso;
contengono spam o link a siti esterni; sono palesemente fuori tema; promuovono attività illegali;
promuovono specifici prodotti, servizi o organizzazioni politiche;
infrangono il diritto d'autore e fanno uso non autorizzato di marchi registrati.